Dopo la straordinaria esperienza della prima edizione, torna Scrittura di viaggio: il corso di scrittura di viaggio in italiano a Londra.
Per cinque settimane, ogni mercoledì sera, ci ritroveremo nel grazioso quartiere di Chiswick in compagnia di una docente d’eccezione: Daniela de Rosa, giramondo e viaggiatrice, giornalista professionista e blogger di viaggio, ci accoglierà a casa sua – trasformata per l’occasione in accogliente aula. Soprattutto, ci aprirà le porte della sua esperienza di viaggio e scrittura.
Aspettatevi una piacevole atmosfera cosy ma anche rigore: la scrittura di viaggio è una materia intensa, ci saranno numerosi argomenti da coprire. Le lezioni dureranno due ore ciascuna e includeranno teoria, esercizi, letture, condivisioni.
I posti sono limitati (massimo otto persone) per creare un gruppo di lavoro compatto.
La docente guiderà ogni corsista nella progettazione di un testo di viaggio e proporrà, a fine corso, un’occasione unica: la possibilità di un pitch professionale con Latitudeslife. La redazione della rivista leggerà i pitch dei nostri corsisti e offrirà, in caso di interesse, la possibilità di una pubblicazione di un articolo di viaggio.
E dopo ogni lezione, per chi ha voglia di fermarsi, si condivide un bicchiere di vino e si continua a discutere di viaggi.
Ecco un programma indicativo del corso:
Lezione 1: Introduzione alla scrittura di viaggio
Lezione 2: La preparazione al viaggio e la ricerca
Lezione 3: La scrittura del diario di viaggio
Lezione 4: La creazione di un articolo o racconto di viaggio, e lo strumento del podcast.
Lezione 5: Pubblicare diari, reportage, blog e altre forme di racconto di viaggio.
In sintesi, ecco i dettagli fondamentali:
Quando: dal 19 febbraio al 19 marzo 2025, ogni mercoledì dalle 19:00 alle 21:00, per un totale di cinque lezioni.
Dove: nell’aula-soggiorno a casa della docente, a Chiswick (W4 1ER). Cinque minuti a piedi dalle stazioni di Turnham Green o di Stamford Brook (District Line).
Docente: Daniela de Rosa. Per entrare in contatto con la docente, potete scrivere a danieladerosa@londrascrive.co.uk.
In questo workshop, lavoreremo insieme per nove settimane alternando teoria e molta pratica. Metteremo al centro la vostra scrittura, con una serie di esercizi e lavorando allo sviluppo di un testo narrativo.
Sarà un laboratorio informale e amichevole ma rigoroso, una palestra adatta a chi vorrebbe iniziare a lavorare a un testo, oppure a chi ha già un progetto in lavorazione (per esempio un racconto, un romanzo o un memoir) e vuole svilupparne e condividerne un capitolo.
Ogni corsista condividerà il suo lavoro con il docente e con la classe, per discuterne insieme i vari elementi e identificare quelli su cui continuare a lavorare.
Ci saranno inoltre parti teoriche di approfondimento su aspetti-chiave della scrittura:
-il personaggio;
-il dialogo e il pensiero del personaggio;
-l’ambientazione fisica-temporale;
-mostra non dire, sensorialità, frasi che fanno lavori multipli;
-la revisione;
-autobiografia e altre fonti della storia;
-tipi di narratore, narratore oggettivo/soggettivo, punti di vista multipli;
-aggiungere conflitto e tensione;
-sviluppare la voce narrativa.
Ulteriori argomenti specifici usciranno dall’analisi dei testi dei corsisti.
In sintesi, ecco le informazioni essenziali del workshop:
Quando: ogni mercoledì sera dalle ore 19:00 alle ore 21:00 ora di Londra (20-22 ora italiana), per nove settimane consecutive dal 02 aprile al 28 maggio 2025.
Dove: sessioni in diretta streaming (Google Meet). Corsisti londinesi e non-londinesi ugualmente benvenuti. Se seguirete dall’Italia o da altre parti del mondo, ricordate di considerare i fusi orari.
Cosa servirà per collegarsi: una connessione in grado di supportare voce e video. Prima delle lezioni riceverete il link. Google Meet non richiede installazioni, basterà usare il link che vi sarà fornito.
Formula: workshop pratico basato su esercizi mirati, condivisione e discussione di un proprio testo (racconto autoconclusivo oppure inizio/capitolo di un progetto più lungo), e approfondimento teorico su aspetti della scrittura narrativa.
Impegno proposto (oltre a partecipare alle lezioni):
-presentazione di un testo narrativo, con una lunghezza massima di una quindicina di pagine totali (massimo 25mila battute spazi inclusi). Il testo potrà essere già stato scritto in precedenza, oppure venire scritto durante le prime settimane del corso;
-revisione e riscrittura del proprio testo sotto la supervisione del docente;
-lettura dei testi degli altri corsisti;
-esercizi di scrittura aggiuntivi (alcuni saranno proposti in tempo reale durante le lezioni, altri saranno proposti in modo facoltativo fra una lezione e l’altra).
“Cosa succede se perdo una lezione?” Tutte le sessioni saranno registrare e sarà possibile recuperare le lezioni perse.
“A chi è adatto questo workshop?” A persone che hanno già fatto un corso base o che hanno comunque qualche dimestichezza con i concetti di base della scrittura creativa: daremo questi concetti per acquisiti e ci dedicheremo agli approfondimenti e alla pratica; persone interessate a condividere il proprio lavoro per ricevere feedback, e a leggere e discutere i testi degli altri corsisti, migliorando la consapevolezza di scrittura attraverso uno scambio costruttivo.
Il corso è adatto anche a chi ha già frequentato altri corsi con il docente (i materiali usati saranno nuovi); aver frequentato un corso precedente non è però un requisito obbligatorio.
Docente: Marco Mancassola. Per entrare in contatto e fare domande direttamente al docente, potete scrivere a contatti@londrascrive.co.uk.
Londra Scrive torna in trasferta in Italia per l’ormai tradizionale corso-ritiro estivo all’Eremo di Monte Giove a Fano.
Da giovedì 10 a domenica 13 luglio 2025 saremo ospiti della comunità camaldolese dell’Eremo per quattro preziosi giorni di lezioni ed esercizi di scrittura creativa.
Di cosa si occuperà il laboratorio? Protetti dalla bellezza e dalla pace del luogo, sotto la guida di Marco Mancassola ci occuperemo di alcuni degli elementi più centrali della scrittura narrativa – quelli sui quali non si fa mai esercizio abbastanza. Leggeremo brani letterari, faremo esempi, discuteremo e faremo esercizi. Una piccola palestra di scrittura da cui uscire più consapevoli.
A chi è adatto questo corso? Persone che scrivono o vorrebbero scrivere narrativa (racconti, romanzi, storie autobiografiche) e sono curiose di saperne di più. Questo è soprattutto un corso di approfondimento, nel senso che non copriremo in modo completo le questioni di base dello scrivere, e perciò è adatto anzitutto a persone che hanno qualche esperienza, hanno già fatto un corso o hanno letto dei manuali o hanno comunque qualche dimestichezza coi concetti basilari di una narrazione.
Detto questo, ogni lezione partirà in ogni caso con un breve riassunto sull’argomento, in modo da allinenarci ed essere tutti e tutte sullo stesso piano. Se avete incertezze sul fatto che questo laboratorio sia adatto per voi, potete scrivere al docente.
Il laboratorio è adatto anche a chi ha frequentato corsi precedenti di Londra Scrive, a Monte Giove o altrove, ma non è un requisito necessario.
Qual è il programma esatto degli argomenti del laboratorio? Questa è una traccia:
Come funzionerà la parte di laboratorio pratico? Ci sarà molto lavoro? Faremo dei brevi esercizi per mettere in pratica le tecniche di scrittura affrontate. Si tratterà di piccoli esercizi in classe e ci sarà poi un esercizio proposto per il pomeriggio dopo le lezioni in classe.
Dovrebbe rimanere un po’ di tempo anche per scrivere per conto vostro (se state lavorando a qualche progetto personale) o leggere o meditare o esplorare i dintorni, insomma per godervi l’atmosfera del posto. All’Eremo c’è una piccola ma splendida biblioteca se vorrete passare lì del tempo.
Dovrò portare qualcosa con me? Un laptop o tablet potrebbero risultare utili per fare e condividere gli esercizi di scrittura. Se questo non fosse possibile, potrete scrivere a mano.
Dato il carattere dell’Eremo, il corso avrà anche contenuti religiosi? No, questo è un laboratorio di scrittura creativa. Resta inteso che l’Eremo ci offrirà uno spazio di silenzio e condivisione, e che da ospiti rispetteremo la sua atmosfera.
Per chi volesse approfittarne per seguire i momenti di meditazione-preghiera della comunità monastica, gli orari del corso permetteranno di seguirli (calendario sotto).
Come saranno organizzati i tempi? Ecco il programma, integrato con i momenti della comunità monastica.
Giovedì 10 luglio
Ore 13:30-15: arrivo degli ospiti, accoglienza.
Ore 15.15-18.30: Lezione uno.
18:30 (per chi desidera partecipare): Vespri.
19:15: cena.
Venerdì 11 luglio
07:30 (per chi desidera partecipare): Lodi.
08:00: colazione.
09-12:15: Lezione due.
12:30: pranzo.
Pomeriggio: a disposizione per esercizi di scrittura, scrittura personale, tempo personale.
18:30 (per chi desidera partecipare): Vespri.
19:15: cena.
Sabato 12 luglio
07:30 (per chi desidera partecipare): Lodi.
08:00: colazione.
09-12:15: Lezione tre.
12:30: pranzo.
Pomeriggio: a disposizione per esercizi di scrittura, scrittura personale, tempo personale.
18:30 (per chi desidera partecipare): Vespri.
19:15: cena.
Domenica 13 luglio
07:30 (per chi desidera partecipare): Lodi.
08:00: colazione.
09-12:15: Lezione quattro.
12:30: pranzo.
Come posso saperne di più? Se avete domande sui contenuti e modalità del corso, potete contattare direttamente il docente.
Per informazioni sulla comunità di Monte Giove e sull’ospitalità potete contattare l’Eremo (ulteriori contatti sotto).