Online (streaming)
09 settembre-14 ottobre 2025
Dopo le sue edizioni londinesi, il corso di scrittura di viaggio torna in una versione tutta nuova, questa volta online.
Per cinque appuntamenti settimanali, di martedì sera, ci ritroveremo in diretta online con una docente d’eccezione: Daniela de Rosa, giramondo e viaggiatrice, giornalista professionista e blogger di viaggio.
Sotto la sua guida, e grazie alla sua esperienza di scrittura e di viaggio, percorremo le tappe di un progetto di articolo o racconto di viaggio, dalla fase di preparazione a quella di scrittura e di pubblicazione. Rifletteremo su cosa significa esplorare i luoghi e raccontarli, su cosa significa vederli davvero.
Aspettatevi un’atmosfera informale e amichevole, ma anche rigore: la scrittura di viaggio è una materia intensa, ci saranno numerosi argomenti da coprire. Le lezioni dureranno due ore ciascuna e includeranno teoria, esercizi, letture, condivisioni.
I posti sono limitati (massimo dieci persone) per creare un gruppo di lavoro compatto.
La docente guiderà ogni corsista nella progettazione di un testo di viaggio e proporrà, a fine corso, un’occasione unica: la possibilità di un pitch professionale con Latitudeslife. La redazione della rivista leggerà i pitch dei nostri corsisti e offrirà, in caso di interesse, la possibilità di una pubblicazione di un testo di viaggio.
Ecco un programma indicativo del corso:
Lezione 1: Introduzione alla scrittura di viaggio
Lezione 2: La preparazione al viaggio e la ricerca
Lezione 3: La scrittura del diario di viaggio
Lezione 4: La creazione di un articolo o racconto di viaggio, e lo strumento del podcast
Lezione 5: Pubblicare diari, reportage, blog e altre forme di racconto di viaggio
In sintesi, i dettagli fondamentali del corso:
Quando: dal 9 settembre al 14 ottobre 2025, ogni martedì dalle 19:00 alle 21:00 ora di Londra (20-22 ora italiana). Il corso farà una pausa il 23 settembre e avrà dunque un totale di cinque lezioni.
Dove: sessioni in diretta streaming (Google Meet). Corsisti londinesi e non-londinesi ugualmente benvenuti. Se seguirete dall’Italia o da altre parti del mondo, ricordate di considerare i fusi orari.
Cosa servirà per collegarsi: una connessione in grado di supportare voce e video. Prima delle lezioni riceverete il link. Google Meet non richiede installazioni, basterà usare il link che vi sarà fornito.
“Cosa succede se perdo una lezione?” Il corso è strutturato per la partecipazione in tempo reale, ma tutte le sessioni saranno registrare e sarà possibile recuperare eventuali lezioni perse.
“A fine corso avrò un attestato?” Su richiesta sarà fornito un attestato di frequenza in formato digitale.
Docente: Daniela de Rosa. Per domande sui contenuti del corso, potete entrare in contatto con la docente scrivendo a danieladerosa@londrascrive.co.uk.
Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti. Numero massimo partecipanti: 10
Quota d’iscrizione (via Stripe): £230
Quota scontata via bonifico: £220
Potete iscrivervi con collegamento online sicuro a Stripe. Cliccando il bottone sottostante si aprirà una pagina preimpostata per il pagamento del corso. Londra Scrive riceverà via Stripe il nominativo e l’indirizzo email della persona iscritta, e manderà entro poche ore un’email di conferma e benvenuto. I pagamenti su Stripe possono essere fatti con carta oppure Apple Pay.
In alternativa, potete formalizzare l’iscrizione via bonifico. La quota d’iscrizione via bonifico costa leggermente meno perché al netto dalle spese di Stripe, e potrà essere versata in sterline o nel corrispondente in euro senza spese di cambio. Per ricevere i dettagli bancari, basterà scrivere a iscrizioni@londrascrive.co.uk.
Per richiedere una invoice (fattura), o per domande sulle modalità di iscrizione, potete scrivere sempre a iscrizioni@londrascrive.co.uk.